Radiografie Preventive

Quali sono le patologie osteoarticolari genetiche?
L’apparato muscolo-scheletrico del cane può manifestare alcune patologie geneticamente correlate,
alcune di queste particolarmente note, come la displasia dell’anca (HD), la displasia del gomito (ED), la lussazione rotulea, l’osteocondrite dissecante (OCD) e la spondilosi deformante (SP).
Queste si instaurano durante lo sviluppo scheletrico, evolvono in maniera subdola, spesso con pochi sintomi, comportando una progressiva degenerazione della cartilagine articolare ed in seguito determinando l’osteoartosi.

Il mio cane potrebbe manifestare una patologia genetica osteoarticolare?
In modo grossolano, con diversi distinguo, possiamo semplificare nel seguente modo:
Cani di taglia medio-grande : tutti i cani con peso corporeo dai 15/20 kg in su, potrebbero essere affetti da displasia dell’anca o del gomito, quindi devono essere controllati con lastre preventive per escluderne la predisposizione. In alcune razze (come Golden e Labrador retriever, Pastore tedesco, Rottweiler) queste patologie sono particolarmente incidenti.
Cani di piccola taglia : sino a 10 kg, è particolarmente presente la lussazione mediale di rotula, oppure la Legg-Calve-Perthes disease, ovvero necrosi asettica della testa del femore.

Cosa sono le radiografie Preventive?
Poiché le patologie sopra menzionate, nella fase iniziale, possono essere asintomatiche o paucisintomatiche, è necessario eseguire uno accurato studio radiografico in anestesia in tutti i cani a rischio per escludere la presenza di caratteri displasici. Inoltre le lastre preventive sono indispensabili nei cani sintomatici, per confermare il sospetto e pianificare gli interventi correttivi. L’unica patologia diagnosticabile clinicamente è la lussazione rotulea, che, se confermata, comunque richiede uno studio radiografico per pianificare la tipologia di intervento correttivo.
Quindi, riassumendo, quasi tutti i pazienti dovrebbero essere sottoposti in età giovanile a studi radiografici preventivi.
Per sapere se il tuo cagnolino necessita di questo percorso ortopedico prenota qui

Quando si effettuano le radiografie Preventive?
Il 4° mese di età rappresenta il momento migliore per effettuare l’esame radiografico. In questo modo si può valutare sia l’articolazione delle anche che quella dei gomiti ed eventualmente quella delle spalle, per escludere l’osteocondrite dissecante. In nessuna razza è bene attendere oltre il 5° mese di età, una diagnosi precoce consente di individuare la malattia al suo esordio e quindi di avere più possibilità terapeutiche, con interventi meno invasivi.
Si precisa che a volte, nei casi dubbi, bisogna ripetere le radiografie in età successive,5° o 6° mese.

Perché è importante eseguire le radiografie Preventive?
Le malattie osteoarticolari su impronta genetica, conducono i nostri cagnolini verso la condizione di osteoartrosi, che risulta essere altamente invalidante e dolorosa, al punto da non consentire più la deambulazione. Le radiografie preventive svelano precocemente le alterazioni iniziali della patologia e consentono di pianificare degli interventi che possono evitare, ridurre o procrastinare il verificarsi dell’artrosi.
Questo significa liberare completamente o parzialmente il cane da un dolore ingravescente, che lo accompagnerà per tutta la vita e lo costringerà all’assunzione cronica di cocktail farmacologici.

Dove posso eseguire le radiografie preventive?
Presso la nostra struttura “FoggiaVet” è possibile eseguire le radiografie per la diagnosi precoce delle malattie scheletriche ereditarie. Prenotando una prima visita ortopedica, che valuti la procedura da eseguire e lo stato di salute generale del cagnolino, poiché deve essere sottoposto ad anestesia diagnostica. Nel corso della stessa sarà definita la data e l’ora della procedura.
Si rammenta che, nel giorno di esecuzione delle radiografie, trattandosi di una procedura in sedazione/anestesia, si consigliano 8 ore di digiuno e 2 ore di astensione dall’acqua.

Prenota una Visita

Stai per inviare la tua richiesta di prenotazione. A breve sarai ricontattato per la conferma, grazie.