Nell’anno 2001 si è laureata in Medicina Veterinaria il 19/07/01 con votazione pari a 110 e lode/110 discutendo la tesi in Clinica Chirurgica dal titolo “Prime esperienze di analgesia perioperatoria con meloxicam nel cane”.
Nel 2001 è risultata vincitrice di una borsa di studio di dottorato di ricerca in “Biotecnologie e terapie integrate in oncologia”per il triennio 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 .
Nel 2001 ha partecipato al concorso di dottorato di ricerca in ”Biotecnologie applicate ai trapianti di organi e tessuti” risultando idonea.
Dal 2001 al 2005 ha collaborato allo svolgimento delle attività cliniche presso gli ambulatori e le sale operatorie del Dipartimento delle Emergenze e dei trapianti di Organi – sezione di Chirurgia Veterinaria di Bari, occupandosi di anestesia e terapia del dolore.
Dal 2001 al 2005 ha svolto attività di libera professione in ambulatori veterinari occupandosi principalmente di anestesia e terapia del dolore.
Nel 2002 è stata valutata quale migliore laureata dell’anno accademico 2001-2002 ricevendo il “sigillo dell’Università degli Studi di Bari”.
Nel 2004 ha partecipato al concorso di scuola di specializzazione in “Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” risultando idonea.
Il 16/03/2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Biotecnologie e terapie integrate in oncologia” discutendo la tesi dal titolo:“Studio sperimentale sugli effetti emodinamici e respiratori in corso di chirurgia laparoscopica nel maiale”.
Il 18/04/ 2008 ha conseguito il titolo di specializzazione in”Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” discutendo la tesi dal titolo”Effetti dell’omocisteina sulla contrattilità uterina di cagna:studio in vitro”.
Nel 2009 ha collaborato, con il Dipartimento di Produzione Animale, nell’ambito del progetto strategico PS 019 “ Valutazione dello stress ossidativo nella bovina, influenza sulla qualità del latte: risvolti pratico applicativi per il miglioramento delle produzioni lattiero-caserarie” con prestazione di lavoro autonomo occasionale per la durata di tre mesi.
Nel 2010 ha partecipato alla procedura selettiva, per il conferimento di un assegno, per la collaborazione all’attività di ricerca di cui al programma di ricerca n. 07.02, Area scientifico-disciplinare: Scienze farmaceutiche e veterinarie, settore scientifico-disciplinare n. VET/10 dal titolo “Influenza di un agonista dei PPARa, l’acido mefreponico, sul metabolismo e sull’attività riproduttiva delle bovine, nel postpartum” risultando vincitrice.
Dal 2009 al 2012 ha collaborato allo svolgimento delle attività cliniche presso gli ambulatori e le sale operatorie del Dipartimento di Produzione Animale occupandosi di anestesia e terapia del dolore.
Nel 2013 collabora nelle attività del Dipartimento di medicina Veterinaria, Sezione di Chirurgia ed Ostetricia, occupandosi di anestesia e terapia del dolore.
Nel 2014 risulta vincitrice di un contratto in supporto alle attività del progetto “Netcet” sulla cura e riabilitazione delle tartarughe marine.
Dal 2015 ad oggi collabora, come libera professionista, con diverse cliniche e ambulatori veterinari, occupandosi di anestesia e analgesia.
Dal 2020 tiene corsi di formazione in anestesia per l’azienda Alcyon Italia con la quale collabora come consulente.
Dal 2022 ricopre il ruolo di responsabile dell’ unità di Anestesia e Terapia del dolore dell’ Ospedale Veterinario Atheryon di Trani occupandosi direttamente e/o supervisionando anestesie per procedure di chirurgia oncologica avanzata, traumatologia, ortopedia, neurologia e diagnostica.
Presentazioni a congressi nazionali e internazionali.
D.Campanile, C.Valastro, A.Di Bello, A.Crovace.(2002).Analgesia perioperatoria con meloxicam nel cane. Atti IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria(SICV), 31-37, 2002. Legnaro (PD)
D.Campanile(2003). Analgesia perioperatoria con tramadolo nel cane: valutazione comparativa della somministrazione intramuscolare ed endovenosa. III giornata di aggiornamento in anestesiologia veterinaria.2003.Messina.
C.Valastro, A. Di Bello, D. Campanile, M. Smaldone, A. Crovace (2003). Ricostruzione della corda femoro-matatarsica in un cane con innesto autologo libero di fascia lata. Atti X Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria(SICV), 327-331, 2003.
Pantaleo, A. Rizzo, S. Punzi , M.T. Roscino, D. Campanile, F. Jirillo, M. Cinone, R.L. Sciorsci (2010). Stato ossidativo nel siero e nel latte di bovine durante il NEBAL e correlazioni con l’attività riproduttiva. Atti VIII Congresso Nazionale SIRA, 17-18 Giugno 2010, Ozzano dell’Emilia (Bologna), p. 25.
Rizzo, Spedicato M., Campanile D., Mutinati M., Minoia G., Pantaleo M., Sciorsci R.L. (2011). Epidural vs intramuscular administration of lecirelin, a GnRH-analogue, for the resolution of follicular cysts in dairy cows. 10th International Symposium on GnRH, Salzburg, Austria, February 6-8, 2011. Poster presentation n. 21.
Trisolini, M. T. Roscino, F. Binetti, D. Campanile, A. Rizzo, R. L. Sciorsci (2011). Contrattilità ovarica nella gatta: azione miorilassante della leptina. Atti IX Congresso Nazionale SIRA, 23-24 Giugno 2011, Valenzano (Bari), p.168-171.
Rizzo, M. Mutinati, G. Minoia, M. Pantaleo, M.G. Piccinno, D. Campanile (2012). An eco-doppler evaluation of the morfo-functional luteal parameters in cyclic and pregnant dairy cows. Atti X Congresso Nazionale SIRA, Tirana.
Pubblicazioni scientifiche
Annalisa Rizzo, Debora Campanile, Massimo Spedicato, Giuseppe Minoia, and Raffaele L. Sciorsci (2011). Update on anesthesia and the immune response in newborns delivered by cesarian section. Immunopharmacology and Immunotoxicology, 2011, 33(4): 581-585.
Annalisa Rizzo, Debora Campanile, Maddalena Mutinati, Giuseppe Minoia, Massimo Spedicato, Raffaele L. Sciorsci (2011). Epidural vs intramuscular administration of lecirelin, a GnRH analogue, for the resolution of follicular cysts in dairy cows. Animal Reproduction Science, 2011, 126 (1-2): 19-22.
É coautrice di alcuni capitoli di un libro dal titolo “RIPRODUZIONE E STATO OSSIDATIVO NELLA PECORA” Qualità della carne dell’agnello: effetti della somministrazione parenterale di antiossidanti nella pecora gravida, Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari):
- Trisolini C., Roscino M.T., Campanile D., Piccinno M., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012). “I radicali liberi e il sistema antiossidante” In : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp. 13-40.
- Piccinno M., Roncetti M., Campanile D., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012). “Stress ossidativo in gravidanza” In : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp. 118-139.
- Roscino M.T., Binetti F., Trisolini C., Campanile D., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012) “Stato ossidativo e antiossidativo nella pecora gravida” In : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp.176-189.
- Valasrto C.,Campanile D., Marinaro M., Franchini D.(2017) “Characterization of endocannabinoids and related acylethanolamides in the synovial fluid of dogs with osteoarthritis: A pilot study. BMC veterinary research 13(1), 1-5, 2017.