Lo Staff Medico

Dott. Amedeo Sonnacchio

Direttore Sanitario
Medicina Interna
Chirurgia tessuti molli
Ortopedia
Neurologia
Oftalmologia

2000 laureato presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Bari
2007 perfezionamento in radiologia veterinaria presso l’Università di Napoli
2008 perfezionamento in ortopedia veterinaria presso l’Università di Napoli
2009 consigliere provinciale ENCI
dal 2011 al 2013 consigliere regionale SCIVAC Puglia (Società Culturale Italiana Veterinaria Animali da Compagnia)

Dott.ssa Roberta Ravo

Medicina Interna
Cardiologia
Ecografia addominale
Ecocardiografia
Dermatologia
Anestesiologia

2006 laureata con lode presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli
2007 perfezionamento in radiologia veterinaria presso l’Università di Napoli
2008-2009 Corso di I e II livello di ecografia addominale ed ecocardiografia del cane presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia
2009 perfezionamento in cardiologia veterinaria presso l’Università di Napoli
2010-2011 Training Personalizzato di I e II livello in Cardiologia Veterinaria presso la Clinica Veterinaria Malpensa, Samarate (VA), coord. scientifico Dr. R. Santilli

Socia SICARV e SVIDI

Dott.ssa Michela Sordillo

• Si laurea nel novembre 2017 presso l’università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Durante gli anni di università effettua due periodi di formazione presso gli ospedali veterinari dell’università di Murcia e dell’università cattolica di Valencia, in Spagna.
• Da febbraio 2018 a novembre 2020 collabora con l’Ospedale veterinario San Francesco di Milano occupandosi di pronto soccorso e terapia intensiva.
• A giugno 2018 partecipa come membro ESVE alla Summer School of Veterinary Endocrinology presso l’università degli studi di Bologna.
• Attualmente collabora con l’ambulatorio veterinario FoggiaVet occupandosi di pronto soccorso e medicina generale e frequenta la scuola di specializzazione in malattie infettive, profilassi e polizia veterinaria.

Dott.ssa Michela Mazzamurro

Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Bari nel novembre 2014. Dopo la laurea ho lavorato presso un ambulatorio  veterinario di Manfredonia e dal 2016 nell’ambulatorio di Monte Sant’Angelo. 

Ho conseguito il titolo di Veterinario esperto in interventi assistiti con gli animali (IAA, cioè la pet therapy) e di coadiutore cane, coniglio.

Sono iscritta al terzo anno della scuola di specializzazione in  Patologia aviare, del coniglio e della selvaggina presso l’Università di Bari   
veterinario foggia

Dott.ssa Miriam Campana

Nata a Mesagne (Br) nel 1975, si laurea in medicina veterinaria presso l’università di Bari nel 2001, con una tesi sul coronavirus del cane e del gatto dopo internato di tre anni nell’istituto di malattie infettive. Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione veterinaria a giugno del 2002 alla quale segue iscrizione all’albo veterinario della provincia di Brindisi. Lavora per un breve periodo come responsabile tecnico presso il reparto di riproduzione di un allevamento ittico; durante questo periodo, consegue la specializzazione in ispezione ed igiene dei prodotti di origine animale presso la facoltà di medicina veterinaria di Bari.

Partecipa a diversi congressi ed aggiornamenti di base ed avanzati, nell’ambito della clinica dei piccoli animali fino ad aprire in società, nel 2013, una struttura di cui è stata direttore sanitario. Dal 2018 collabora, nell’ambito clinico della medicina interna e di base, con diverse strutture della provincia di Bari e di Brindisi.

Gli Specialisti

Dott.ssa Daniela Bottone - Oftalmologia

Med Vet, Dottore di Ricerca (Phd), libero professionista, freelancer, Direttore sanitario del Centro Oculistico Veterinario Bari.
Laureata presso l’Università di Medicina Veterinaria di Bari nel 1999 con 105/110.
Dal 1999 al 2002 ha svolto il Dottorato di ricerca presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna (Austria) nell’istituto di Genetica, con il Prof. Brem, conseguendo il titolo di DOTTORE DI RICERCA in Scienze Zootecniche ittiche e faunistiche.
Nel 2004 ha svolto un intership in oftalmologia con il suo tutor Dr Adolfo Guandalini (dip. ECVO), con il quale collabora periodicamente.
Nel 2006 ha svolto un externship in oftalmologia presso la Tufs Cummuning Schools of Veterinary Medicine (MA-USA).
Nel 2008 ha partecipato al corso di “Intraocular Surgery for Advanced Surgeons” in Hennigsdorf/Berlino (Germania).
Nel 2010 ha partecipato al prestigioso “Basic Science Course in Veterinary and Comparative Ophthalmology and Anatomy” nel North Carolina State College of Veterinary Medicine (USA).
Sempre nel 2010 ha svolto un extership in oftalmologia con il Dr Sapienza dip ACVO, presso la clinica “Long Island Veterinary Specialist” (N.Y. USA).
Socio SOVI dal 2004, partecipa a tutti i corsi e ai congressi di oftalmologia nazionali ed internazionali.
Relatore di diversi incontri di aggiornamento in oftalmologia, svolge periodicamente attività didattica presso l’università di M.V. di Bari.
Dal 2004 ad oggi si occupa esclusivamente di oftalmologia come freelancer, collaborando con numerosi colleghi referenti. Nel 2018 inaugura a Bari il suo “Centro Oculistico  Veterinario”.

Dott.ssa Susanna Valluzzi - Neurologia

Si laurea presso l’Università degli studi di Bari a luglio 2015 con votazione 107/110, con tesi in “Ispezione degli alimenti” con argomento: “Valutazione del rischio connesso alla presenza di Eschierichia coli VTEC in prodotti alimentari”. Si abilita a Novembre 2015 con il massimo dei voti. 

A settembre 2015 fino a Febbraio 2016 frequenta il Corso teorico pratico di Neurologia e Neurochirurgia sotto la supervisione del Dott. Daniele Corlazzoli Dipl. ECVN e della Dott.ssa Laura Porcarelli presso il Policlinico Veterinario Roma Sud (RM).
Da Febbraio 2016 a Marzo 2017 riceve una borsa di studio nel reparto di Neurologia e Neurochirurgia con il Dott. Daniele Corlazzoli Dipl. ECVN presso il Policlinico Veterinario Roma Sud (RM).
Da Aprile 2017 fino a Dicembre 2018 diventa Medico Strutturato nel reparto di neurologia e Neurochirurgia con il Dott. Daniele Corlazzoli Dipl. ECV del Policlinico Veterinario Roma Sud (RM) e collaborazione con il reparto di diagnostica per immagini. Da dicembre 2019 ad Marzo 2019 collabora come medico Strutturato presso il Polo Neurologico Sammarinese (Rep. San Marino) con il Dott. Calò. A giugno 2019 segue corso di Neurodiagnostica SCIVAC.
Da Aprile 2019 collabora presso l’Ospedale Veterinaria Santa Fara nel reparto di neurologia e diagnostica per immagini.
Da Giugno 2019 svolge libera professione come freelance presso strutture private veterinarie di Puglia e Basilicata.
Da Giugno 2020 collabora con il Dott. Mario Ricciardi per Tomografia Computerizzata presso il Centro Polidiagnostico di Andria (B.A.T)
Da Giugno 2020 collabora presso Ambulatorio Veterinario FoggiaVet come consulente per visite neurologiche.
Iscritta alla Scivac e Società specialistica (SINVET) e segue corsi di formazione delle sue discipline.

Dott.ssa Patrizia Auletta - Animali Esotici

Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2013 presso la Facoltà degli Studi di Teramo con una tesi in anatomia funzionale sulle tecniche predatorie del lupo. Dopo la laurea collabora con alcuni ambulatori della provincia di Foggia occupandosi di clinica e chirurgia di cane, gatto e animali non convenzionali.

Dopo un periodo di formazione su NAC e comportamento a Milano, nel 2016 diventa Direttore Sanitario dell’ Ambulatorio Veterinario Athena a San Giovanni Rotondo, continuando l’attività di freelance nell’ambito degli animali esotici presso numerose strutture della provincia. Socio SCIVAC e SIVAE dal 2014, partecipa costantemente a corsi e congressi anche all’estero.

Nell’Ottobre 2017 consegue il General Practitioner Certificate in Exotic Animal Practice – GPCert (ExAP). A maggio 2018 nell’ambito del IV Congresso Internazionale SIVAE espone una comunicazione breve sulla attività feromonale del Gerbillo della Mongolia che viene premiata come Miglior Comunicazione Breve.
A Febbraio 2021 ottiene il titolo di Medico Veterinario Esperto in IAA e coadiutore cane e coniglio.

Dott.ssa Susanna Pacini - Comportamentalista

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Dott. Gerardo Blasucci - Endoscopia

Si laurea alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari nel Gennaio 1999 e nello stesso anno si abilita alla libera professione.
Dopo alcune collaborazioni in strutture veterinarie private, tra il 2009 e il 2010 inizia ad occuparsi di Endoscopia, frequentando:

  • Corso di Perfezionamento in endoscopia digestiva dei piccoli animali presso la Facoltà di Med. Veterinaria di Milano
  • Corso di Perfezionamento in endoscopia respiratoria dei piccoli animali presso la Facoltà di Med. Veterinaria di Milano
  • Corso di endoscopia dei piccoli animali presso la Facoltà di Med. Veterinaria di Bologna Corso di endoscopia flessibile dei cavalli presso la Facoltà di Med. Veterinaria di Perugia
  • Corso di endoscopia genito-urinaria dei piccoli animali Scivac e nel 2009 inizia la sua attività di Endoscopista Freelance, collaborando con molte strutture veterinarie della Puglia, Basilicata e Molise.
  • Dal 2012 si interessa di chirurgia laparoscopica.

Dott. Giovanni Lombardi - Anestesia e Animali esotici

Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2015 presso l’Università degli studi di Bari con tesi sul Difterovaiolo aviare nella avifauna domestica e selvatica.
Si occupa sin da subito di medicina degli animali non convenzionali formandosi presso il CVS del Dottor Paolo Selleri e seguendo numerosi corsi e conseguendo il master di II livello in Riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali presso l’Università di Parma.

Dal 2016 al 2017 collabora presso il Policlinico veterinario Roma Sud occupandosi di medicina degli animali non convenzionali ed anestesia e terapia del dolore del cane, del gatto e degli animali non convenzionali.
Dal 2017 al 2020 collabora presso l’Ospedale veterinario San Francesco (TV) occupandosi di medicina degli animali non convenzionali ed anestesia e terapia del dolore del cane, del gatto e degli animali non convenzionali.
Dal 2021 svolge la libera professione come freelance presso strutture private di Puglia e Basilicata.

Attualmente è socio SIATAV e relatore per i journal club in anestesia e terapia del dolore negli animali non convenzionali.

Dott. ssa Isabella Cilli - Nutrizione, agopuntura e fitoterapia

2012: Conseguimento Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bari.

2013: Tirocinio formativo presso la Clinica Veterinaria Via Emilia di Sordio, maturando esperienze in fisioterapia e riabilitazione con ozonoterapia ed agopuntura.

2014: Esperienza come volontaria presso il Seal Rehabilitation and Research Centre “Zeehondecentrum” di Pieterburen (Olanda), centro
di recupero e riabilitazione per foche.

2015: Intraprende il percorso formativo in Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese, frequentando il Chi Institute di Madrid e completando il corso di agopuntura per piccoli animali.

Dal 2015 al 2017: lavora presso la Clinica Andriavet.

2018: Intraprende e completa il corso in Terapia Alimentare Cinese presso il Chi Institute di Madrid.

Dal 2017 collabora con diverse strutture veterinarie in Puglia occupandosi di agopuntura, alimentazione naturale e fitoterapia cinese.

Dott. Francesco De Serio - Ortopedia

Laureato presso la facoltà di medicina veterinaria di Bari nel 2001.
Perfezionato in parassitologia urbana e salute pubblica nel 2002.
Ufficiale veterinario nel corpo Sanivet dell’Esercito da marzo 2003 ad aprile 2004.
Specializzato in fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici nel 2006.

Dal 2002 al 2004 in maniera continuativa e fino ad oggi periodicamente, svolge attività di affiancamento in chirurgia, ortopedia, traumatologia, chirurgia protesica , artroscopica e neurochirurgica in prestigiose cliniche veterinarie tra la Lombardia e il Veneto.

Esperto in ortopedia e traumatologia veterinaria.

Esperto del sistema ortopedico bloccato fix-in e vitcone e del sistema di fissazione esterna circolare di ilizarov
Membro Siovet-Scivac (societa’ italiana ortopedica veterinaria) dal 2005 e Sinvet (società italiana neurologia veterinaria) dal 2020.

Responsabile dal 2004 ad oggi della chirurgia dei tessuti duri e molli come socio fondatore del cto vet – centro traumatologico ortopedico veterinario con sedi in Sannicandro di Bari e Bitetto.
Referente freelance di 35 strutture veterinarie tra pronto soccorsi, cliniche e ambulatori, per l’ortopedia, la traumatologia e la chirurgia dei tessuti molli.

Relatore in congressi nazionali ed internazionali.
Campi di attuale interesse sono l’ortopedia protesica, l’artroscopia e la neurochirurgia.
Corsi in atto: itinerario di neurologia scivac 2021.

Dott. ssa Debora Campanile - Anestesia

Nell’anno 2001 si è laureata in Medicina Veterinaria il 19/07/01 con votazione pari a 110 e lode/110 discutendo la tesi in Clinica Chirurgica dal titolo “Prime esperienze di analgesia perioperatoria con meloxicam nel cane”.

Nel 2001 è risultata vincitrice di una borsa di studio di dottorato di ricerca in “Biotecnologie e terapie integrate in oncologia”per il triennio 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 .

Nel 2001 ha partecipato al concorso di dottorato di ricerca in ”Biotecnologie applicate ai trapianti di organi e tessuti” risultando idonea.

Dal 2001 al 2005 ha collaborato allo svolgimento delle attività cliniche presso gli ambulatori e le sale operatorie del Dipartimento delle Emergenze e dei trapianti di Organi – sezione di Chirurgia Veterinaria di Bari, occupandosi di anestesia e terapia del dolore.

Dal 2001 al 2005 ha svolto attività di libera professione in ambulatori veterinari occupandosi principalmente di anestesia e terapia del dolore.

Nel 2002 è stata valutata quale migliore laureata dell’anno accademico 2001-2002 ricevendo il “sigillo dell’Università degli Studi di Bari”.

Nel 2004 ha partecipato al concorso di scuola di specializzazione in “Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” risultando idonea.

Il 16/03/2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Biotecnologie e terapie integrate in oncologia” discutendo la tesi dal titolo:“Studio sperimentale sugli effetti emodinamici e respiratori in corso di chirurgia laparoscopica nel maiale”.

Il 18/04/ 2008 ha conseguito il titolo di specializzazione in”Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” discutendo la tesi dal titolo”Effetti dell’omocisteina sulla contrattilità uterina di cagna:studio in vitro”.

Nel 2009 ha collaborato, con il Dipartimento di Produzione Animale, nell’ambito del progetto strategico PS 019 “ Valutazione dello stress ossidativo nella bovina, influenza sulla qualità del latte: risvolti pratico applicativi per il miglioramento delle produzioni lattiero-caserarie” con prestazione di lavoro autonomo occasionale per la durata di tre mesi.

Nel 2010 ha partecipato alla procedura selettiva, per il conferimento di un assegno, per la collaborazione all’attività di ricerca di cui al programma di ricerca n. 07.02, Area scientifico-disciplinare: Scienze farmaceutiche e veterinarie, settore scientifico-disciplinare n. VET/10 dal titolo “Influenza di un agonista dei PPARa, l’acido mefreponico, sul metabolismo e sull’attività riproduttiva delle bovine, nel postpartum” risultando vincitrice.

Dal 2009 al 2012 ha collaborato allo svolgimento delle attività cliniche presso gli ambulatori e le sale operatorie del Dipartimento di Produzione Animale occupandosi di anestesia e terapia del dolore.

Nel 2013 collabora nelle attività del Dipartimento di medicina Veterinaria, Sezione di Chirurgia ed Ostetricia, occupandosi di anestesia e terapia del dolore.

Nel 2014 risulta vincitrice di un contratto in supporto alle attività del progetto “Netcet” sulla cura e riabilitazione delle tartarughe marine.

Dal 2015 ad oggi collabora, come libera professionista, con diverse cliniche e ambulatori veterinari, occupandosi di anestesia e analgesia.

Dal 2020 tiene corsi di formazione in anestesia per l’azienda Alcyon Italia con la quale collabora come consulente.

Dal 2022 ricopre il ruolo di responsabile dell’ unità di Anestesia e Terapia del dolore dell’ Ospedale Veterinario Atheryon di Trani occupandosi direttamente e/o supervisionando anestesie per procedure di chirurgia oncologica avanzata, traumatologia, ortopedia, neurologia e diagnostica.

Presentazioni a congressi nazionali e internazionali.

 

D.Campanile, C.Valastro, A.Di Bello, A.Crovace.(2002).Analgesia perioperatoria con meloxicam nel cane. Atti IX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria(SICV), 31-37, 2002. Legnaro (PD)

 

D.Campanile(2003). Analgesia perioperatoria con tramadolo nel cane: valutazione comparativa della somministrazione intramuscolare ed endovenosa. III giornata di aggiornamento in anestesiologia veterinaria.2003.Messina.

 

C.Valastro, A. Di Bello, D. Campanile, M. Smaldone, A. Crovace (2003). Ricostruzione della corda femoro-matatarsica in un cane con innesto autologo libero di fascia lata. Atti X Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria(SICV), 327-331, 2003.

Pantaleo, A. Rizzo, S. Punzi , M.T. Roscino, D. Campanile, F. Jirillo, M. Cinone, R.L. Sciorsci (2010). Stato ossidativo nel siero e nel latte di bovine durante il NEBAL e correlazioni con l’attività riproduttiva. Atti VIII Congresso Nazionale SIRA, 17-18 Giugno 2010, Ozzano dell’Emilia (Bologna), p. 25.

Rizzo, Spedicato M., Campanile D., Mutinati M., Minoia G., Pantaleo M., Sciorsci R.L. (2011). Epidural vs intramuscular administration of lecirelin, a GnRH-analogue, for the resolution of follicular cysts in dairy cows. 10th International Symposium on GnRH, Salzburg, Austria, February 6-8, 2011. Poster presentation n. 21.

Trisolini, M. T. Roscino, F. Binetti, D. Campanile, A. Rizzo, R. L. Sciorsci (2011). Contrattilità ovarica nella gatta: azione miorilassante della leptina. Atti IX Congresso Nazionale SIRA, 23-24 Giugno 2011, Valenzano (Bari), p.168-171.

Rizzo, M. Mutinati, G. Minoia, M. Pantaleo, M.G. Piccinno, D. Campanile (2012). An eco-doppler evaluation of the morfo-functional luteal parameters in cyclic and pregnant dairy cows. Atti X Congresso Nazionale SIRA, Tirana.

Pubblicazioni scientifiche

 

Annalisa Rizzo, Debora Campanile, Massimo Spedicato, Giuseppe Minoia, and Raffaele L. Sciorsci (2011). Update on anesthesia and the immune response in newborns delivered by cesarian section. Immunopharmacology and Immunotoxicology, 2011, 33(4): 581-585.

 

Annalisa Rizzo, Debora Campanile, Maddalena Mutinati, Giuseppe Minoia, Massimo Spedicato, Raffaele L. Sciorsci (2011). Epidural vs intramuscular administration of lecirelin, a GnRH analogue, for the resolution of follicular cysts in dairy cows. Animal Reproduction Science, 2011, 126 (1-2): 19-22.

 

É coautrice di alcuni capitoli di un libro dal titolo “RIPRODUZIONE E STATO OSSIDATIVO NELLA PECORA” Qualità della carne dell’agnello: effetti della somministrazione parenterale di antiossidanti nella pecora gravida, Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari):

 

  1. Trisolini C., Roscino M.T., Campanile D., Piccinno M., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012). “I radicali liberi e il sistema antiossidante” In : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp. 13-40.
  1. Piccinno M., Roncetti M., Campanile D., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012). “Stress ossidativo in gravidanzaIn : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp. 118-139.

 

  1. Roscino M.T., Binetti F., Trisolini C., Campanile D., Rizzo A., Sciorsci R.L. (2012) “Stato ossidativo e antiossidativo nella pecora gravida” In : “Riproduzione e stato ossidativo nella pecora”, Sciorsci R.L. e Rizzo A., Ed. Grafiche Vito Radio Editore, Putignano (Bari). pp.176-189.

 

  1. Valasrto C.,Campanile D., Marinaro M., Franchini D.(2017) “Characterization of endocannabinoids and related acylethanolamides in the synovial fluid of dogs with osteoarthritis: A pilot study. BMC veterinary research 13(1), 1-5, 2017.

I Consulenti

Dott. ssa Silvia Fabbri - Radiologia

La Dr.ssa Fabbri Silvia si laurea a pieni voti presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli (Federico II) in data 28/10/2013.
Dal Marzo del 2014 inizia il percorso di dottorato in Scienze Cliniche Veterinarie EQF8 (sezioni di Clinica Medica e Cardiologia) durante il quale svolge un periodo di tre mesi di formazione all’estero presso l’Hospital Clinic Veterinari (Università Autonoma di Barcellona) in Medicina interna e Diagnostica per Immagini (supervisori Xavier Roura e Rosa Novellas).
Conclude il dottorato con tesi sperimentale sulla valutazione delle ‘Dimetil-arginine (SDMA e ADMA) nel cane affetto da Malattia Mitralica’.
Durante lo stesso triennio 2014-2017 svolge attività clinica-ambulatoriale in diverse cliniche veterinarie di Napoli e provincia, come turnista.
Nel Luglio 2017 inizia l’Internship specialistico in Diagnostica per Immagini (supervisore principale Edoardo Auriemma ), completando il percorso a marzo 2019.
È stata coautrice di alcune pubblicazioni scientifiche in ambito clinico dei piccoli e grandi animali.
È relatrice ed istruttrice in alcuni corsi di ecografia addominale e toracica SCIL.