La leishmaniosi del cane è una infezione protozoaria trasmessa da vettori (flebotomi). E’ una malattia molto diffusa nel bacino del mediterraneo, in particolare in Italia e nella fattispecie nelle nostre zone (dove è presente L. infantum)
Bisogna sottolineare che la leishmaniosi è una zoonosi quindi è una malattia trasmissibile all’uomo (evento comunque raro nel nostro contesto geografico).
Nel cane è responsabile di quadri sintomatici vari e può condurre a morte i soggetti infetti.
Fra i sintomi di più frequente riscontro :
- Dimagramento
- Amiotrofia (soprattutto muscoli facciali)cane leishmania
- Segni muco-cutanei (perdita di pelo, onicogrifosi, eczema furfuraceo, ulcere, noduli sottocutanei)
- Linfoadenomegalia (aumento di volume dei linfonodi)
- Splenomegalia (aumento di volume della milza)
Per la diagnosi : basta un test sierologico e/o un agoaspirato
Per la terapia : valutazione iniziale biochimica e biologica – corretta terapia – esecuzione di congrui esami di controllo
Per la prevenzione : Vaccino ed utilizzo costante di repellenti nei periodi di presenza dei flebotomi – barriere fisiche – farmaci preventivi