La casa e il giardino sono sempre sicuri per i nostri pet?

Tutti siamo portati a considerare la nostra abitazione il posto più sicuro per noi e per i nostri amati pet ma è veramente cosi ?

La casa purtroppo è un inesauribile fonte di pericoli che però con qualche accortezza  possono essere scongiurati. Andiamo per ordine, partendo dai cibi che sono vietati per i nostri pet:

LA CUCINA

  • CIPOLLA, SCALOGNO, AGLIO: a causa di un “deficit” enzimatico rispetto all’uomo ,questi alimenti possono provocare una grave ANEMIA EMOLITICA mettendo in pericolo di vita il vostro pet
  • PASTA CRUDA E LIEVITO: possono causare l’accumulo di gas nel sistema digestivo del tuo cane a causa della lievitazione dell’impasto. Non solo può essere fastidioso o doloroso, ma può anche causare un blocco allo stomaco o all’intestino.
  • CIOCCOLATO:  contiene un alcaloide chiamato teobromina, un eccitante che non ha particolari effetti sull’essere umano, ma che intossica gli animali in modo molto grave, spesso letale e la sua concentrazione varia a seconda del contenuto di cacao.
  • UVA:  può provocare un’ insufficienza renale acuta

LA CASA

Nei nostri salotti, luoghi fortemente frequentati dai nostri pet dove anche loro, come noi, cercano un po’ di relax, possono insidiarsi molti pericoli:

IL GIGLIO: molto tossico soprattutto per i gatti nei quali compromette gravemente la funzionalità renale. Entro poche ore dall’ ingestione il gatto può presentare vomito, letargia e mancanza di appetito. I sintomi peggiorano man mano che procede il danno ai reni

LA CALLA: Tutta la pianta può essere tossica, sia per contatto che per ingestione; a seconda della modalità di intossicazione essa può determinare bruciori a livello locale, se toccata. Nausea, scialorrea, dolori addominali, diarrea e vomito se ne viene ingerita una buona quantità.

STELLA DI NATALE: è tossica la linfa, che è estremamente irritante. In caso di ingestione  saranno coinvolti bocca, stomaco e tutto il tratto gastroenterico, con diarrea e vomito.

Oltre alle piante altri pericoli dei salotti risultano essere:

IL TABACCO: L’insorgenza dei sintomi è rapida, di solito entro 15-45 minuti dall’ingestione. L’animale diviene nervoso e sembra non riuscire a riposare e si notano respiro veloce e scialorrea. Con basse dosi compare in genere qualche episodio di vomito, mentre in dosi maggiori si osserva via via la comparsa di debolezza, diarrea, perdita di gocce di urina, lacrimazione ed in alte dosi progressiva paralisi flaccida. In rari casi possono insorgere convulsioni. La morte può sopraggiungere per arresto respiratorio.

ALCOLICI: i sintomi compaiono qualche ora dopo l’ingestione e si può riscontare vomito, letargia, feci color arancione, diarrea nel cane, salivazione molto elevata, mancanza di appetito, respiro affannoso.

Questi sono solo alcuni dei pericoli per i nostri cuccioli. In caso di dubbi, non esitare a contattare subito il tuo veterinario.

Lascia un commento